Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Compravendita: la Cassazione sulla responsabilità del Conservatore dei Registri immobiliari
L'art. 2679 c.c., stabilendo che il conservatore deve tenere gli altri registri che sono ordinati dalla legge, tra cui anche la tavola alfabetica e la rubrica dei cognomi, pone a carico del conservatore un dovere di corretta tenuta di tali registri, con la conseguenza che, se ciò non accade, il soggetto danneggiato da tale comportamento deve essere risarcito.
-
Obbligazioni e contratti
Affitti brevi
Affitti brevi: stop al check-in a distanza
Non sarà più possibile la pratica dell’accoglienza da remoto, con il solo invio telematico dei documenti identificativi. La corrispondenza fra persone alloggiate nella struttura e documenti forniti deve avvenire di persona
-
Privacy
Pubblicazione dati personali
Albo pretorio online: vietata la pubblicazione di informazioni personali dell'impiegato pubblico
Non è possibile pubblicare sul sito istituzionale le delibere integrali relative ad un rapporto di lavoro unitamente ad atti e documenti contenenti informazioni personali. Lo ha chiarito il Garante Privacy con il provvedimento n. 612/2024
-
Lavoro
Congedo straordinario
Diritto al congedo al convivente more uxorio in caso di disabilità grave: la questione è rimessa alla Corte Costituzionale
È stata sollevata questione di legittimità costituzionale dell’art. 42, co. 5, d.lgs. 151/2001 nella parte in cui non include il convivente more uxorio tra i soggetti beneficiari del congedo straordinario finalizzato all’assistenza del familiare con disabilità grave, per violazione degli articoli 2, 3, 32 Cost.
-
Amministrativo
Codice della strada
No ai cartelli pubblicitari lungo la strada con caratteristiche tali da distrarre i conducenti
Il Codice della Strada vieta la collocazione lungo le strade di insegne o impianti pubblicitari che possano distrarre l’attenzione dei conducenti, subordinando la loro installazione ad un provvedimento autorizzatorio emesso dall’Ente competente.
-
Amministrativo
Accesso agli atti
Il legale con un interesse concreto e attuale può accedere al fascicolo disciplinare dei colleghi
L’accesso ai documenti amministrativi costituisce un principio fondamentale per favorire la partecipazione e garantire l'imparzialità e la rettitudine dell'amministrazione. Lo ha precisato il Tar Catania, annullando il rifiuti di accesso agli atti del Consiglio distrettuale di disciplina per un avvocato con un interesse diretto, concreto ed attuale