Notizie del giorno
-
Lavoro
Rapporti di lavoro
Lavoro domenicale: necessaria un’indennità extra?
La Cassazione ha confermato che il lavoro svolto di domenica deve essere ricompensato con un beneficio aggiuntivo (che non è necessariamente di natura economica) che può essere stabilito dal giudice nel caso in cui non sia specificato dal contratto collettivo. La Corte ha evidenziato che questo sovrapprezzo è concesso considerando la presunta maggior fatica del lavoro domenicale, basandosi sull'esperienza sociale comune
-
Lavoro
Licenziamento
Sorpreso a portar via alcuni prodotti dal supermercato: dipendente licenziato
Dopo il controllo a sorpresa dei due addetti alla sicurezza, un dipendente viene licenziato in quanto aveva sottratto alcuni beni del supermercato senza alcuna ragione apparente. Per l’azienda non ci sono dubbi: è impossibile avere ancora fiducia nel dipendente, che perciò viene messo alla porta.
-
Amministrativo
Autorizzazioni amministrative
La regolamentazione della somministrazione di alcolici ai minori
Il sistema normativo di riferimento, articolato su più livelli ed espressione della tutela pubblica nei confronti delle categorie vulnerabile, è progettato per prevenire condotte pericolose, punire le violazioni e salvaguardare la sicurezza pubblica nei luoghi di aggregazione sociale.
-
Civile e processo
TFR
Qual è la percentuale dell'indennità totale riconoscibile nei confronti dell’ex coniuge?
Il coniuge divorziato, qualora sia titolare di assegno di divorzio e non sia passato a nuove nozze, ha diritto ad una percentuale dell'indennità di fine rapporto.
-
Civile e processo
Spese straordinarie
Spese straordinarie: diritto al rimborso se sostenute nell’interesse del minore
Nei casi di inadempimento del genitore obbligato, il genitore collocatario creditore per il rimborso pro quota delle spese straordinarie sostenute per i figli dispone di una pluralità di forme di tutela.
-
Civile e processo
Mantenimento
Al figlio maggiorenne che lavora e che dispone di risparmi sufficienti può essere revocato il mantenimento?
L’assegno di mantenimento può essere revocato quando non svolge più una concreta funzione alimentare e le somme versate devono essere restituite.