Notizie del giorno
-
Lavoro
Lavoro subordinato
Conducente rifiuta l’esecuzione di una manovra non lecita: revocato il provvedimento sanzionatorio adottato dall’azienda
Si è appurato che la condotta di guida richiesta al lavoratore si poneva come certamente contra legem
-
Amministrativo
Professione
Chiarezza sul riconoscimento in Italia di qualifiche professionali conseguite all’estero
I giudici precisano che, qualora venga presentato un titolo di formazione, l’amministrazione deve comunque valutare il percorso di studi del richiedente e decidere eventualmente allo stato degli atti, riconoscendo il titolo, disponendo eventuali misure compensative, ovvero può respingere motivatamente l’istanza.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Dentista superficiale: scatta il risarcimento per la paziente
Certificato il nesso causale fra la condotta del sanitario e l’aggravamento della patologia della paziente
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Illegittima l’assegnazione esclusiva del posto auto
Senza rotazione si determina, secondo i giudici, una limitazione dell’uso e del godimento che gli altri condòmini hanno diritto di esercitare sul bene comune.
-
Civile e processo
Codice della strada
Automobilista salvo se non è provata l’omologazione del rilevatore di velocità
Irrilevante, precisano i giudici, il decreto con cui il Ministero dei Trasporti ha legittimato l’uso di apparecchi semplicemente approvati
-
Società e fallimento
Diritto societario
Accordi di composizione della crisi: la Cassazione sul concetto di «decisorietà»
Nel contesto degli accordi di composizione della crisi da sovraindebitamento, la mancanza di una decisione su diritti contrapposti caratterizza i casi di inammissibilità della proposta. Tuttavia, il reclamo riguardante l'omologazione o il suo rifiuto segna una trasformazione: il provvedimento diviene una decisione su diritti opposti nel contraddittorio, potenzialmente dotata di stabilità equipollente ad un giudicato allo stato degli atti.