Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Agevolazioni fiscali
Le modifiche alle agevolazioni fiscali per start-up e PMI innovative
La Legge 28 ottobre 2024, n. 162, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 7 novembre 2024, si pone come obiettivo quello di potenziare il sostegno agli investitori privati e favorire l’afflusso di capitali verso settori strategici ad alto potenziale tecnologico.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Riconosciuto il risarcimento del danno parentale ai nipoti per la morte della zia
I due giovani, rimasti orfani, avevano un profondo legame con la vittima
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Il lastrico di copertura rientra nelle parti comuni dell’edificio
La presunzione di condominialità del lastrico solare deriva sia dall'attitudine oggettiva del bene al godimento comune, sia dalla concreta destinazione di esso al servizio comune. Per vincere tale presunzione, il soggetto che ne rivendichi la proprietà esclusiva ha l'onere di fornire la prova di tale diritto.
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Caduta dalle scale: non sempre la responsabilità ricade sul condominio
Uno degli incidenti che si verificano più di frequente nel condominio è rappresentato dalla caduta sulle scale, spesso la responsabilità viene addossata al condominio e avviate azioni risarcitorie, le quali richiedono per l’esito favorevole, che all’evento non abbiano contribuito anche fattori causali diversi da quelli legati alla violazione degli obblighi di custodia.
-
Civile e processo
Divorzio
Le statuizioni contenute nella sentenza di divorzio si sostituiscono agli accordi di separazione
Ritiene il Tribunale che bisogna distinguere tra patti che hanno a oggetto il contenuto essenziale della separazione e che trovano in essa la propria causa, e patti che sono volti a regolamentare rapporti autonomi e che, dotati di una diversa causa, trovano nella separazione una mera occasione; i primi possono essere oggetto di modifica o revoca ex art. 710 c.p.c., e sono destinati a essere sostituiti dalla pronuncia di divorzio.
-
Civile e processo
Compenso avvocati
Compenso avvocati: quando si ravvisa il patto di quota lite?
Il patto di quota lite va ravvisato non soltanto nell'ipotesi in cui il compenso del legale sia commisurato ad una parte dei beni o crediti litigiosi, ma anche qualora tale compenso sia stato convenzionalmente correlato al risultato pratico dell'attività svolta.