Notizie del giorno
-
Privacy
Dati personali
Telemarketing ‘selvaggio’: sanzionate alcune agenzie immobiliari
Nuovo e preoccupante fenomeno di telemarketing aggressivo emerso nell’ambito delle intermediazioni immobiliari. Migliaia di potenziali venditori e acquirenti, sottoposti ad una sorta di schedatura e contattati, con insistenza, tramite telefonate e messaggi WhatsApp, senza aver espresso un valido consenso a ricevere comunicazioni promozionali
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Acquisto di un dipinto di provenienza illecita, poi sequestrato e infine restituito al legittimo proprietario: legittimo parlare di evizione a danno del compratore
Non è necessario, precisano i giudici, che il compratore sia privato anche dell’effettivo possesso che si trovi eventualmente a esercitare sulla cosa, giacché la causa del contratto è nel trasferimento del diritto sul bene, mentre la consegna materiale è solo una sua conseguenza logica e giuridica
-
Civile e processo
Famiglia
Se i figli fanno ippica, anche l’acquisto di un cavallo è una spesa straordinaria da dividere tra i genitori separati
Alla luce della vicenda in esame, per i giudici rientrano nelle spese straordinarie per la crescita dei figli anche quelle relative alla pratica dell’equitazione, inclusa quella sostenuta per l’acquisto e il mantenimento di un cavallo
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliare
Legittima la presenza nell’accordo sia di una condizione sospensiva che di una condizione risolutiva
In sostanza, le due clausole rispondono a funzioni distinte: la prima consente il dispiegarsi dell’efficacia contrattuale, la seconda preserva il contratto nell’ambito degli interessi delle parti fintantoché permangono le condizioni originariamente considerate essenziali
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Niente mantenimento se il matrimonio è stato breve e privo di un vero rapporto affettivo tra i coniugi
Se nessuna comunione di vita vi è mai stata, l’obbligo di assistenza tra i coniugi non ha mai avuto il naturale ambito dove avverarsi e non può conseguire, per la prima volta, a una statuizione di separazione
-
Locazione e condominio
Spazi comuni
Condominialità del cortile: irrilevante la mancanza di accesso diretto da parte di alcune unità immobiliari
Necessario anche fare riferimento al titolo che ha dato luogo alla formazione del condominio, titolo da cui desumere eventualmente una chiara e univoca volontà di riservare esclusivamente a uno o più condòmini la proprietà dell’area