Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Assemblea condominiale
Per la revisione delle tabelle millesimali è sempre necessaria l’unanimità?
In materia di assemblea condominiale, il conferimento dell’incarico ad un tecnico per revisionare le tabelle millesimali non richiede l’unanimità dei condòmini se non si apporta un’immediata modifica delle stesse
-
Amministrativo
Sanzioni amministrative
Pratiche commerciali scorrette: la maximulta per Flixbus
Per il Consiglio di Stato è legittima la sanzione AGCM per la società Flixbus Italia, accusata di due pratiche commerciali scorrette consistenti nell’aver continuato a vendere titoli di viaggio durante la pandemia e di non aver prestato adeguata informazione e assistenza una volta venduti i biglietti
-
Società e fallimento
Risarcimento danni
Autorizzato il trasferimento del giovane pallavolista per favorire il suo sviluppo sportivo in una nuova squadra
Se lo svincolo non è motivato da una causa valida attribuibile alla società di origine, quest'ultima ha diritto a un risarcimento per il danno subito a seguito della separazione dell'atleta
-
Lavoro
Previdenza
La lavoratrice in smart working ha diritto all’indennizzo per l’infortunio subito mentre si reca a scuola dalla figlia
La Corte ha imposto all'INAIL di erogare un congruo indennizzo alla dipendente in smart working che si è infortunata mentre percorreva il tragitto verso la scuola per ritirare la propria bambina, come previsto dal regolare permesso preso durante l'orario di lavoro
-
Amministrativo
Segreto professionale
Il vincolo di riservatezza dello psicologo nell'Interazione con gli studenti
Nel caso in cui uno psicologo interviene all’interno di un gruppo di studenti, l'obiettivo della terapia riguarda la relazione dell'operatore con l'intera comunità coinvolta. Questo sottolinea l'importanza di mantenere confidenzialità e discrezione riguardo agli incontri e ai risultati derivanti da tali interazioni.
-
Privacy
Intelligenza artificiale
Al via i lavori del G7 privacy
“La privacy nell’era dei dati”, tema dell’incontro, vedrà impegnati il Collegio del Garante italiano e le Autorità competenti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, insieme al Comitato europeo della protezione dei dati e al Garante europeo della protezione dei dati.